Il 15 settembre a Cagliari si terrà la Blockchain Summer School 2023. Un evento di alto livello organizzato da Rumundu, la University College di Londra e copernicani.it, in collaborazione con Sardegna Ricerche. Questa scuola estiva attrae esperti internazionali nel campo della blockchain ed è il primo di una serie di incontri.
L’evento si svolgerà presso Sa Manifattura di Cagliari dalle 16:00 alle 19:00. Sarà incontro di approfondimento con esperti e rappresentanti istituzionali, tra cui Banca d’Italia e Consob, per discutere l’impatto sociale delle criptoattività e la loro regolamentazione in Europa e negli Stati Uniti.
L’evento è gratuito, aperto a esperti del settore, giornalisti e al pubblico interessato. Per partecipare è necessario registrarsi all’evento tramite questo link.

Di cosa si parlerà
L’incontro affronterà temi chiave come le Central Bank Digital Currencies (CBDCs), la crescente adozione delle tecnologie blockchain e le dinamiche emergenti nelle NFT, nelle DAO e nelle organizzazioni cibernetiche basate su Smart Contract. Sarà una discussione coinvolgente con esperti provenienti da istituzioni, organi regolatori e leader globali dell’industria criptovalutaria, come Chainalysis, Binance, Algorand e Coinbar. L’obiettivo è comprendere l’impatto sociale di questa rivoluzione e i possibili scenari futuri.
Chi ci sarà all’evento
Tra i partecipanti ci saranno il deputato Francesco Filini, Francesca Medda della Consob, Massimo Doria della Banca d’Italia, Paolo Tasca dell’University College London, la magistrata Germana Lo Sapio e il professore Silvio Micali del MIT di Boston.

“L’incontro rappresenta un’occasione unica per riunire operatori del settore per discutere delle sfide e delle opportunità inerenti alle criptovalute e alla blockchain”, spiegano Stefano Cucca, ceo di Runundu e Massimo Simbula, membro del direttivo Copernicani. “Abbiamo scelto la Sardegna per questo appuntamento poiché riteniamo l’Isola il luogo ideale per lo sviluppo delle nuove tecnologie e dell’innovazione, grazie alla sua storia recente con esempi che hanno fatto la storia del web e con le nuove opportunità che il territorio e le sue istituzioni stanno mettendo in campo.”
Il programma
Ecco l’elenco dei punti salienti dell’evento con gli orari e i relatori:
16:00 – Benvenuto e registrazioni
16:30 – Saluti e introduzione:
- Massimo Simbula – Direttivo Copernicani
- Stefano Cucca – CEO Rumundu
- Maria Assunta Serra – DG Sardegna Ricerche
16:45 – Francesco Filini – Membro VI° Commissione Finanza – Camera dei Deputati
- “Criptovalute e fiscalità: l’evoluzione a seguito dell’ultima manovra finanziaria”
17:00 – Paolo Tasca – Direttore Centro per le tecnologie blockchain University College London
- “Digital Currencies: principi, trends, opportunità e rischi”
17:15 – Massimo Doria – Banca d’Italia (TBC)
- “Criptoattività alla prova del MiCAR”
17:30 – Gianluigi Guida – General Manager Binance Italia
- “L’impatto sociale delle cripto e gli unbanked: l’esperienza di Binance”
17:45 – Silvio Micali – Professore presso Laboratorio Informatica ed Intelligenza Artificiale MIT di Boston
- “I progetti blockchain a livello istituzionale: l’esperienza di Algorand”
18:00 – Andrea Aymerich – Area Manager Chainalysis
- “La trasparenza delle transazioni on-chain: l’esperienza di Chainalysis”
18:15 – Antonello Cugusi – Fondatore Coinbar
- “Il ruolo delle cripto come strumento alternativo di pagamento: l’esperienza italiana”
18:30 – Germana Lo Sapio – Magistrato amministrativo ed esperto dip. funzione pubblica
- “Blockchain e pubblica amministrazione: sfide regolatorie”
18:45 – Francesca Medda – Direzione Generale Consob
- “Le criptoattività e i prodotti finanziari alla luce delle recenti azioni della SEC”
19:00 – Ringraziamenti e conclusioni
Modererà i lavori: Marzia Piga – Giornalista