La quarta edizione della Blockchain Revolution sarà a Bolzano il 4 e 5 maggio 2023. Un evento sia in presenza che online unico nel suo genere. Sarà un momento di condivisione e un punto di riferimento per l’innovazione e per le tendenze digitali del futuro applicate dalle imprese e dalla comunità. Saranno due giorni di incontri, conferenze, tavole rotonde e networking su varie tematiche.
Il format
Il summit sarà organizzato in 2 giornate, sarà allestita 1 area espositiva dedicata ai Partner, 1 palco per gli interventi, 1 sezione interamente dedicata ai Partner, 5 Round Table per le discussioni, 1 area dedicata al matching tra Partner e visitatori. Sono attesi 1000 visitatori profilati con un pubblico composto da dirigenti, manager e tecnici di imprese e della pubblica amministrazione. Ci saranno 7 BRIS Award, assegnati alle realtà imprenditoriali che con la loro passione e capacità di innovare contribuiscono a rafforzare il concetto di innovazione sostenibile al servizio della comunità. Ci sarà 1 serata dedicata alla consegna dei BRIS Award e oltre a questo ci sarà 1 vetrina digitale dedicata ai Partner sulla piattaforma web e 1 area online dove saranno pubblicati tutti gli interventi del summit.
L’evento è anche on air grazie alla partnership con UCapital24 e Radio Dream on Fly, la radio degli Imprenditori e Professionisti con focus su Business, Comunicazione, Start-up, Innovazione, Reti di Imprese, International Affaire, Fisco, Legal, Digitale, Coaching.

Il programma
L’evento è organizzato da Antonio Pasqualin e Silvia Oberrauch.
L’apertura dell’evento sarà il 4 maggio alle ore 9:30 e fino alle 18:30 si susseguiranno gli interventi degli speaker per poi lasciare spazio alla proclamazione dei BRIS Award e un aperitivo. Il giorno seguente 5 maggio l’inizio sarà alle 10:00, gli interventi continueranno fino alle 17:30 quando finiranno i lavori. Il programma dettagliato con gli orari di ogni speech e gli speaker potete trovarlo qui. Gli speaker che parteciperanno sono tantissimi, potete trovare la lista completa dei relatori a questo link. Il nostro capo redazione Giorgio Scura sarà il moderatore di tutti gli interventi che si terranno al summit.
Le aree tematiche dell’evento sono moltissime: energia, agri-food, industria, logistica, amministrazione, salute, fintech, legalità, cultura e innovazione. Le tecnologie di cui si tratterà saranno: la blockchain, l’AI, IoT, big data, robotica, ARVR, cyber security, IoV e metaverso.
L’evento coopera per una sostenibilità della comunità seguendo gli obiettivi dell’agenda ONU 2030: 3 salute e benessere, 4 istruzione di qualità, 7 energia pulita, 8 lavoro dignitoso e crescita economica, 9 imprese innovazione e infrastrutture, 11 città e comuni sostenibili, 12 consumo e produzione responsabili, 13 lotta contro il cambiamento climatico, 17 partnership per gli obiettivi.

Perché partecipare
La mission della Blockchain Revolution è la promozione della cultura digitale, dell’informazione e della formazione. Rappresenta un momento di incontro tra le eccellenze e le principali aziende nazionali e internazionali. Parteciperanno importanti speaker dei vari settori, università, centri di ricerca e anche studenti, per consentire a loro di comprendere il mondo che li circonda e prepararli con consapevolezza alla trasformazione digitale.
Questa quarta edizione sarà dedicata alle tecnologie innovative e alla blockchain con il focus sull’energia. L’obiettivo è quello di far comprendere al grande pubblico cosa vuol dire innovazione e trasformazione digitale. Per questo motivo il palco del summit sarà condiviso con aziende che sviluppano sistemi IA, soluzioni IoT, IoV e che si occupano di robotica, token, metaverso e cybersecurity per le proprie attività aziendali.
Qui trovate un glossario utile per capire alcuni termini che saranno usati nel trattare gli argomenti.
Come partecipare
E’ possibile partecipare all’evento come Partner o come visitatore. Per farlo come visitatore sul sito dell’evento sono disponibili varie tipologie di ticket, differenziati per le esigenze di ognuno: il ticket completo ha un prezzo di 30 euro, lo student ticket 5 euro e il digital ticket 15 euro. Sono inoltre disponibili altri ticket che comprendono Workshop o corsi di formazione che saranno tenuti durante l’evento. I corsi disponibili sono molti erogati sia in italiano che in tedesco, qui potete trovare informazioni sui corsi di formazione. Per informazioni dettagliate e per l’acquisto potete seguire questo link.
Per chi possiede un’azienda operante nel settore delle tecnologie innovative e della blockchain è possibile fare richiesta di partecipare in qualità di Partner. Essere Partner permette di entrare in contatto con potenziali clienti o partner commerciali aprendo possibilità di sviluppo, visibilità e contatti. Per informazioni a riguardo potete contattare il numero 0471/565056 o scrivere alla email [email protected]. Informazioni dettagliate e il contratto di partecipazione potete può essere reperito qui.
Per partecipare ai BRIS Award 2023 potete seguire questo link.