La conferenza “Innovazione Digitale, Web3, Blockchain: Prospettive e Soluzioni per le mPMI” si terrà il giovedì 14 settembre 2023 a Roma presso la Sala Conferenze ESTENSYA, Via Magenta, 5 (a soli 50 metri dalla Stazione Termini). Sarà un evento di grande rilevanza per le micro, piccole e medie imprese (mPMI) alla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche e strategiche per migliorare la loro competitività nel mercato digitale.
L’incontro fa parte della prestigiosa ROME FUTURE WEEK ed è dedicato all’innovazione digitale. Il focus sarà in particolare sul Web3, la terza generazione del web che si basa sulla decentralizzazione e l’utilizzo della blockchain. Questa tecnologia che offre notevoli vantaggi in termini di sicurezza, trasparenza e velocità delle transazioni.

La conferenza riunirà esperti del settore che condivideranno le loro conoscenze, prospettive e soluzioni pratiche per aiutare le mPMI a sfruttare al meglio le opportunità offerte da queste tecnologie emergenti. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere dalle migliori menti del settore, di interagire con altri imprenditori e professionisti del digitale, e di scoprire come l’innovazione digitale può portare crescita e successo alle loro imprese. Si tratta di un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato a rimanere al passo con le ultime tendenze tecnologiche e a fare progressi nel mondo digitale. Qui potete iscrivervi all’evento.

I relatori presenti e come partecipare
Tra i relatori confermati ci sono figure di spicco come Carlo Verdone, Fondatore e Presidente di Federitaly, Vincenzo Rana, CEO di KNOBS e Docente presso l’Osservatorio Blockchain & DLT del Politecnico di Milano, e altri esperti del calibro di Sara Noggler, Pier Davide Romani, Giorgio Scura, Salvatore Luciano Furnari, Massimiliano Nicolini, Mirko Maggiore, Bruno Calabretta e Marco Manca.
Sono inoltre previsti interventi da parte di importanti ospiti istituzionali ed esperti del mondo Web3 e blockchain, in attesa di conferma.

La partecipazione al convegno è gratuita. I posti sono limitati e sarà possibile iscriversi fino al raggiungimento del numero massimo di ingressi previsti. Questo è il link eventbrite per iscriversi al convegno.