La Blockchain è una rete che funziona con blocchi collegati molto sicuri caratterizzati da un contenuto e un’impronta digitale.
Ogni nuovo blocco contiene l’impronta digitale del precedente più il proprio contenuto e, con queste due informazioni, genererà la propria impronta digitale.
E così via.
L’importanza della funzione di hashing
L’hash è una funzione matematica, la quale partendo da un messaggio o un file genera un codice con lettere e numeri, che rappresenta i dati che hai inserito.
L’hashing, in pratica, prende una grande quantità di dati e la trasforma in una piccola quantità di informazioni.
Questa è l’impronta digitale di un file, o, nel caso della blockchain, di un blocco ed è un suo elemento fondamentale perché essi sono collegati.
L’hash firma il contenuto del blocco; se qualche informazione viene modificata, esso cambia.
Quando si genera un nuovo blocco che contiene anche l’hash del precedente, si crea una sorta di sigillo: è possibile verificare e segnalare se qualche blocco è stato modificato, per poi invalidarlo eventualmente.
Queste informazioni sul blocco vengono scritte in un registro condiviso
Una volta scritti, non possono essere cancellati.
Ogni rete blockchain ha anche dei “nodi”, che raggruppano partecipanti che hanno lo stesso interesse.
Questi nodi possono essere
- transazionali, che scrivono o generano blocchi;
- minatori, che verificano che il blocco scritto sia valido.
Chi convalida il blocco riceve una ricompensa e da qui deriva il termine “bitcoin mining” .
Fin dall’inizio, la blockchain è così protetta da un meccanismo di consenso proof-of-work (PoW), che utilizza la potenza di elaborazione per risolvere calcoli matematici molto complicati per garantire che l’hash crittografico del blocco sia valido.
Quando qualcuno risolve l’operazione e riesce a convalidare il blocco, riceve una ricompensa: anche altre persone nella rete possono confermare che il risultato è corretto.
La blockchain è, quindi, una rete aziendale sicura in cui i partecipanti trasferiscono oggetti di valore (asset) attraverso un registro distribuito comune, di cui ogni partecipante ha una copia, e i cui contenuti sono in costante sincronia con gli altri.
I vantaggi della blockchain
La tecnologia blockchain è anche chiamata il “protocollo della fiducia” perché ha lo scopo di garantire questo elemento tra le aziende.
Per raggiungere questo obiettivo, quattro sono i pilastri fondamentali
- Distributed Ledger : il ledger, il sistema per la registrazione di transazioni e blocchi, è condiviso su tutta la rete e tutti possono vederlo;
- Privacy : È possibile garantire un’adeguata visibilità alla rete, in quanto le transazioni possono essere verificabili. Il termine “adeguato” è importante. Nella blockchain, le parti sensibili del libro mastro possono essere nascoste (come l’indirizzo di qualcuno), senza danneggiare la verifica del blocco;
- Smart Contract : un documento che non può essere modificato una volta scritto. È possibile stipulare contratti e autorizzare (o meno) transazioni secondo i termini stabiliti;
- Consenso : le transazioni sono verificate dai partecipanti alla rete e non possono essere truccate;
Le applicazioni della blockchain
É un sistema che velocizza i pagamenti internazionali. poiché elimina gli intermediari, le transazioni avvengono in tempo reale, con costi inferiori e senza perdere in sicurezza, in quanto possono essere verificabili e verificabili. Il rischio di frode è ridotto grazie agli smart contratcs.
La tecnologia blockchain può essere applicata in vari settori
- Il trasporto di merci e container è ancora catalogato su carta, il che ritarda diverse consegne e crea incongruenze nel processo. Con la blockchain è possibile fare questa operazione in modo sicuro, integrato e decentralizzato. Le autorità di esportazione dialogano digitalmente con porti e dogane e i loro termini e documenti sono protetti da contratti intelligenti;
- É possibile firmare un contratto di locazione immobiliare integrando uno smart contract blockchain con una smart lock. È sufficiente che la persona sblocchi il lucchetto e parte del valore può essere trasferito sul conto del proprietario;
- A garantire la tracciabilità dei cibi. Walmart e Carrefour usano questa tecnologia per sapere da dove arriva il cibo e quali percorsi fa prima di finire sugli scaffali;
- Gaming
- A perfezionare il sistema delle certificazioni;
- Proteggere l’identità online degli utenti;
- Settore legale. Attività di supporto e accessorie alle funzioni dei notai.
NICOLÒ SERRENTI