Sembra ormai chiaro che la prossima bull run nel settore delle criptovalute dipenderà, o almeno sarà in gran parte guidata, dagli ETF basati su di esse. Come quando l’annuncio ufficiale dell’apertura dei colloqui tra Grayscale e la Securities and Exchange Commission (SEC) ha alimentato le speranze e fatto impennare il prezzo del Bitcoin a quasi 38.000 dollari (la prima volta dal maggio 2022), è stato il turno dell’Ether.

La mossa di Blackrock
The iShares Ethereum Trust has just been registered in Delaware.
— Summers (@SummersThings) November 9, 2023
For context, BlackRock's iShares Bitcoin Trust was registered in a similar manner 7 days before they filed the ETF application with the SEC. Details below.
[announcement: I’m moving to @SynopticCom soon] pic.twitter.com/IYafIaxMzA
Il motivo è ancora una volta da ricercare nel settore degli ETF, appunto: il più grande gestore patrimoniale del mondo, BlackRock, ha avviato il processo di presentazione di una domanda per un ETF su Ethereum presso la SEC. La notizia è stata inizialmente condivisa dall’account @SummersThings su X, che ha individuato la domanda dell’asset manager sul sito dedicato al Delaware. .
La notizia è stata rapidamente confermata da James Seyffart ed Eric Balchunas, due analisti specializzati nel settore degli ETF presso Bloomberg Intelligence. È bastato questo per far schizzare il prezzo dell’Ether a oltre 2.050 dollari e questo non accadeva dallo scorso aprile. Nella foto sotto l’andamento del prezzo dell’Ether da febbraio 2022 a oggi

Contattata da diversi media, BlackRock ha rifiutato di commentare la notizia. Si noti inoltre che, ad oggi, la SEC può approvare in qualsiasi momento 9 delle 12 domande di ETF spot sul BTC attualmente in esame. È la prima volta che l’autorità di regolamentazione deve pronunciarsi sulla questione dopo la sconfitta legale subita da Grayscale, che vuole convertire il suo GBTC in un ETF di Bitcoin spot.
Il sistema americano
Per chi dovesse essere poco abituato al funzionamento del sistema americano, e necessario sottolineare che il Delaware è uno degli stati preferiti per questo tipo di operazioni, perché offre un sistema giudiziario molto efficace per le questioni finanziarie e perché offre anche una fiscalità di vantaggio rispetto a tanti altri stati USA. La registrazione societaria ha seguito per filo e per segno la procedura utilizzata da BlackRock anche per il caso Bitcoin.
Il fatto che si sia mossa BlackRock aumenta certamente le speranze che si possa arrivare all’approvazione da parte della SEC in tempi brevi.