Ciò che è sempre bene ribadire, è il fatto che il protocollo Bitcoin ha la capacità di emettere un massimo di 21 mln di “unità bitcoin”, ognuna divisibile a sua volta in cento milioni di sotto unità decimali chiamate “satoshi”, ad andare circa all’anno 2140.
Questo significa che intorno ad ogni 4 anni, grazie al dimezzamento dell’emissione a premio dei miners, la sua scarsità progressiva diventa crescente e ricalca la solidità aurea.
É bene accennare al fatto che, nonostante la nostra economia abbia visto 3 decadi (’70, ’80, 90′) di apparente crescita finanziaria data proprio dal concetto opposto qui esposto, è stata proprio la mancanza di un rigido sottostante di riferimento alla moneta stampata senza sosta il principio alla base della creazione di questo effetto elastico che ha portato rapidamente ad un grande impoverimento post 2008 nonostante gli anni di precedenti “bagordi finanziari”.
(per approfondire: scuola di economia liberale austriaca)
Bitcoin riporta maggior stabilità con minor malleabilità del sottostante, il che non è proprio bellissimo per i privilegiati del sistema finanziario, vicini di casa della stampante.
Nonostante questo scomodo inghippo però, probabilmente negli anni a venire vedremo uno scenario di crescente adozione istituzionale in virtù dei virtuosismi che il protocollo offre a chi ha bisogno di cambiare.
Se il sistema fiat-money fosse sostenibile sul lungo periodo, non avremmo visto per l’ennesima volta il fallimento di istituti bancari all’occhiello delle agenzie di rating.
Same old story.
Rimando a tal riguardo a questo articolo.

Proprio negli scorsi giorni tra l’altro, vedere il prezzo di BTC salire “prima” dell’ennesima immissione monetaria di salvataggio ha denotato un probabile inizio di inversione di tendenza. Lo potete leggere in quest’altro articolo.

Non è importante che il prezzo di bitcoin salga quando viene aumentata l’inflazione monetaria. Lì tutto sale, grazie.Vederlo salire mentre tutto crollo invece, denota un’inizio di cambio di visione da strumento speculativo a bene rifugio. Parleremo ancora dei vantaggi apportati dalla supply limitata di bitcoin garantita dal protocollo.
Seguite approfondimenti e discussioni focalizzate sul protocollo Bitcoin tramite gruppo Telegram https://t.me/bitcoin_decripto