Siamo in piena stagione di conferenze, soprattutto con l’avvicinarsi della più papabile per molti italiani, vista la vicinanza, presso il Lugano’s Plan B forum 2023 previsto tra il 20 e 21 ottobre.
Ecco quindi che ricordare alcune buone norme comportamentali, valide soprattutto per la partecipazione a questi eventi e la vita al di fuori di essi, può tornare estremamente utile.
Introduzione
Non si sarà mai troppo attenti a certi temi. Cerchiamo quindi fare un ingresso “veramente basilare” nel mondo della gestione. Ancor prima di citare METODI INFORMATICI di gestione discrezionale delle informazioni personali, tocchiamo qualche piccolo punto che sembra esser stato dimenticato o preso troppo alla leggera nell’odierna cultura intrisa di social media. Cerchiamo inoltre di condire il tutto orientando questi passi alla messa in sicurezza della nostra persona in relazione all’adozione di #Bitcoin .

1- “La prima regola del “Fight Club è che NON ESISTE il Fight Club”.
Citando l’omonimo film si può dire la stessa cosa per la possessione e l’utilizzo dei nostri #satoshi . Anche solo una chiacchiera “da bar” può giungere all’orecchio di un malintenzionato. Pochi spiccioli investiti un decennio prima hanno la possibilità di avere un controvalore in € / $ più interessante nel tempo a venire. Bitcoin è uno strumento al portatore e, esattamente come altri beni del suo calibro ugualmente fungibili, può essere rubato semplicemente interfacciandosi con il possessore, se quest’ultimo si rivela poco scaltro nella messa in sicurezza delle sue proprietà.
Alla base di tutto possiamo quindi dire che vi è quindi un sana gestione della propria privacy, la quale però si rivela sempre essere un processo personale in evoluzione nel tempo e non uno status pronto all’uso. Ma affronteremo meglio queste best practices in altra sede.
2- Mostrare agli amici in un posto pubblico l’acquisto del vostro primo Hardware Wallet.
Ho visto sovente gente vantarsi di aver messo il primo piede nella dirompenza tecnologica mostrando il loro nuovo device appena acquistato ad un aperitivo o ad una cena. Ecco, un errore del genere equivale al vantarsi di aver appena costruito un nostro piccolo caveau finanziario, con l’aggravante di mostrarlo in pubblico. Errore analogo al punto 1 sopra citato.
3- Se non si è professionisti del settore, evitare di pubblicizzare il fatto di andare a conferenze di settore.
Sia chiaro, è bello sentirsi parte di una community. Ma facendo parte di alcune si dà un certo segnale; la comunicazione è chiara: è facile essere in possesso di qualche #sats . Che fare allora? Omettere la nostra partecipazione a certi eventi con timore e vergogna? No di certo per assoluto, basta già magari differenziare le persone con cui condividiamo certi avvenimenti rispetto che ad altri.
4- Bitcoin merchandise.
Quante volte a diverse conferenze ho visto persone girare con magliette, scarpe o cappellini recanti il logo di Bitcoin o rimandanti ad esso in altre modalità. Lo stesso vale per altre terminologie di settore come Crypto o BlockChain. Ad una conferenza questo non vale ma, al di fuori di essa, nella vita quotidiana, lancia un chiaro segnale di interesse e/o adozione della tecnologia per quello che può riguardare i nostri risparmi rivolti ad essa. Alla stregue dei punti sopra citati, il rischio di eccessiva ed inopportuna comunicazione è presente.
Per concludere
Ecco, con questi primi 4 punti credo di aver riassunto alcuni dei più semplici e subdoli rischi a cui molti vanno incontro tipicamente. Ricordiamo che non stiamo parlando del nostro conto bancario o dei nostri investimenti in titoli azionari, aspetti di cui sarebbe comunque meglio essere discreti.
Quando ci riferiamo a crypto monete, token e ai bitcoin in particolare, stiamo parlando di asset al portatore, la cui sola sicurezza risiede nelle parole che compongono la vostra seed-phrase, ossia la capacità di spesa dal wallet di custodia. Per quanto questa possa essere celata con segretezza, non vi è un ente intermediario a difendervi da aggressioni dirette alla sua rivelazione, salvo caso non si tengano i propri valori presso custodian e si assuma by design un rischio di contro parte.