Binance ha inviato una comunicazione ai suoi utenti italiani informando che a causa delle leggi del nostro Paese non potrà offrire più le privacy coin, che non consentono il monitoraggio delle transazioni.
La comunicazione
A partire dal 26 giugno 2023, gli utenti Binance che risiedono in Italia non potranno pi acquistare o scambiare le seguenti privacy coin sulla piattaforma: DCR , DASH, ZEC, ZEN, PIVX, NAV, SCRT, XVG, FIRO, BEAM, XMR, MOB. In particolare il 26 giugno 2023 tutte le operazioni di trading a spot e i depositi relativi alle suddette privacy coin saranno bloccati. Tutti gli ordini Spot aperti saranno chiusi,. I prelievi di criptovalute per le privacy coin saranno disponibili. Le operazioni di conversione e Earn saranno limitate alla modalità di sola diminuzione. La modalità di sola diminuzione consente di vendere o chiudere le posizioni, ma limita l’acquisto e l’apertura di nuove posizioni per quanto riguarda le suddette privacy coin. Il 26 settembre 2023 tutte le posizioni in prestiti saranno automaticamente chiuse. il 29 settembre 2023 Tutte le posizioni Flexible EARn saranno chiuse. Il 26 ottobre la vendita tramire Convert sarà chiusa.
Cosa sono le Privacy Coins?
Le privacy coins sono una categoria di criptovalute che si concentra sulla fornitura di transazioni completamente anonime. Monero, Dash e ZCash sono solo alcuni esempi di privacy coins, che offrono un livello di privacy e di sicurezza delle transazioni molto superiore rispetto alle tradizionali criptovalut
Le privacy coins sono importanti perché rispondono a un bisogno fondamentale: la privacy finanziaria. Queste criptovalute offrono un modo sicuro per effettuare transazioni senza la paura di essere sorvegliati o tracciati. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata da coloro che vivono in paesi con regimi autoritari, o da chiunque desideri mantenere le proprie transazioni finanziarie private.
Le motivazioni di Binance
Binance aveva già annunciato che avrebbe limitato il trading di alcune privacy coins sulla sua piattaforma, a causa di vari fattori: la pressione normativa, la conformità alle leggi internazionali e la gestione del rischio. In particolare, le privacy coins sono spesso sotto esame da parte dei regolatori a causa dei potenziali rischi di riciclaggio di denaro e altre attività illecite. L’annuncio di Binance aveva avuto un impatto immediato sul mercato delle privacy coins, con una vendita massiccia che ha portato a una caduta dei prezzi. Questo ha causato una grande preoccupazione tra gli investitori, che temono che altre piattaforme possano seguire l’esempio di Binance. Per gli utenti delle privacy coins, le restrizioni di Binance rappresentano un colpo significativo. Molti si sono rivolti a social media e forum online per esprimere la loro delusione e la loro frustrazione. Nonostante la mossa di Binance, esistono ancora molte altre piattaforme che supportano il trading di privacy coins. Kraken, Bitfinex, e Poloniex sono solo alcuni degli exchange che hanno confermato il loro sostegno a queste monete.
Sebbene sia difficile prevedere esattamente come si evolverà la situazione, è possibile che altre piattaforme seguano l’esempio di Binance se la pressione normativa dovesse continuare a crescere.