Un Bear market o mercato orso è un periodo di tempo in cui i prezzi delle azioni scendono e gli investitori sono pessimisti sul futuro a lungo termine di un determinato mercato. Un Bull market o mercato toro, invece, è un periodo di tempo in cui i prezzi delle azioni aumentano e gli investitori sono ottimisti sul futuro a lungo termine. Un mercato orso e un mercato toro si riferiscono all’andamento dei prezzi delle azioni per periodi di tempo prolungati. Entrambi i termini si riferiscono a trend rialzisti e ribassisti del mercato azionario che durano per un periodo di tempo prolungato, piuttosto che a brevi fluttuazioni di prezzo. Quindi Bear market e Bull market, cosa sono e perché si chiamano così? Si chiamano così perché i due animali attaccano in modo opposto: il toro dal basso verso l’altro e l’orso dall’alto verso il basso, da qui l’andamento del mercato.
Che cos’è un Bear market?
Un bear market è una condizione di mercato in cui i prezzi delle attività diminuiscono. Di solito, il termine si applica ai mercati azionari e delle criptovalute, riferendosi a un periodo di declino dei prezzi delle azioni. Quando si dice che un mercato è bear od orso, in genere si registra un calo significativo dei prezzi per un certo periodo di tempo. Un mercato bear è caratterizzato da: prezzi in calo, alti livelli di vendita (liquidità), pessimismo e un sentimento secondo cui l’economia è destinata a un periodo di scarsa performance. Gli investitori spesso cercano i segnali di un imminente mercato bear esaminando i tassi di interesse, i rapporti tra utili e azioni e i livelli di debito pubblico. I mercati orso sono l’opposto dei mercati toro, ovvero i periodi in cui le azioni sono in rialzo. Il termine “orso” si riferisce al modo in cui gli orsi fanno a pezzi le loro prede andando “short” sui titoli, ovvero scommettendo che i prezzi scenderanno.
Bull market o mercato toro
Un mercato toro o Bull market è un periodo di tempo in cui gli investitori sono ottimisti sulle prospettive economiche generali e sul futuro del mercato azionario. Solitamente accompagnato da un aumento degli investimenti generali. Un mercato toro è accompagnato da una tendenza al rialzo del mercato azionario e da un generale ottimismo degli investitori, che fanno salire il prezzo delle azioni. I mercati bull sono caratterizzati da grandi quantità di acquisti, che provocano un aumento dei prezzi.
Mercato orso vs mercato toro: quando comprare e vendere?
Quando ci si trova in un mercato bear, bisogna essere cauti nel fare nuovi investimenti e concentrarsi sulla conservazione del patrimonio esistente. Durante un mercato orso, dovrete prestare molta attenzione alla vostra strategia di investimento, per evitare di essere colti di sorpresa e di prendere decisioni di cui poi vi pentirete. In un mercato ribassista, dovreste concentrarvi sulla conservazione del vostro patrimonio attraverso investimenti difensivi.