Barcellona ospiterà l’European Blockchain Convention 9 (EBC9) dal 24 al 27 ottobre, rendendolo il più grande evento blockchain in Europa nella la seconda metà del 2023. Con una prevista partecipazione di circa 5.000 delegati, questo sarà il più grande evento EBC dalla sua inaugurazione nel 2018. L’evento si svolgerà alla Fira Barcellona il centro congressi più grande di Spagna. Barcellona sarà in fermento nell’ultimo fine settimana di ottobre quando arriverà l’EBC9 con gli esperti del settore che arriveranno da tutta Europa. La conferenza coinciderà anche con il tanto atteso scontro dell’El Clásico tra Barcellona e il Real Madrid.
Decripto.org sarà presente all’evento come media partner, potete trovare un altro articolo a riguardo qui.
La nona edizione dell’evento
La manifestazione vedrà la partecipazione di 300 illustri relatori, tra cui founders, CEO ed esperti del settore. La lista comprende dirigenti di alto livello di rinomate aziende blockchain come Nansen, Fidelity, Fabric Ventures e Animoca Brands. Ci saranno rappresentanti di giganti come Banco Santander e Volkswagen terranno degli speech condividendo i loro punti di vista. Inoltre, rappresentanti di Binance Labs e Galaxy Digital saranno presenti all’evento.
Victoria Gago, co-fondatrice dell’European Blockchain Convention, ha dichiarato: “Abbiamo visto un aumento significativo delle registrazioni e dell’interesse da parte degli espositori e degli sponsor dopo il feedback estremamente positivo che abbiamo ricevuto dalla nostra edizione precedente. Sfruttando questo slancio, stiamo spostando l’EBC9 presso la Fira Barcelona, una sede molto più grande. Essendo il centro congressi più grande in Spagna, offre ampio spazio per gli espositori, una maggiore varietà di contenuti e esperienze più coinvolgenti”.

“Siamo estremamente entusiasti di unire i mondi di TradFi, degli asset digitali e di web3,” ha condiviso il co-fondatore Daniel Salmeron. “La partecipazione di così tante banche tradizionali e istituzioni finanziarie dimostra il loro impegno e ottimismo riguardo al futuro delle criptovalute e degli asset digitali.”
Cosa ci sarà

La prossima European Blockchain Convention, EBC9, presenterà un ricco programma che coprirà vari argomenti, tra cui sfide regolamentari, valute digitali delle banche centrali (CBDC), privacy, istituzionalizzazione delle criptovalute, DeFi, sostenibilità, tokenizzazione e l’ascesa dell’intelligenza artificiale. Comprenderà discussioni in panel e workshop su tre palchi diversi; un’area espositiva di 3.000 metri quadrati per sponsor ed espositori; sessioni Ask Me Anything (AMA) con i relatori, una zona dedicata per incontri one-to-one e cinque lounge tematiche per il networking. I partecipanti potranno inoltre partecipare a eventi aggiuntivi come una galleria d’arte e la seconda edizione dei Premi EBC per le startup.

Ci saranno anche eventi paralleli come l'”Hack’A Thon“: organizzato dalla European Blockchain Convention che prevede la partecipazione di oltre 200 hacker, insieme a 30 mentori e 20 team in un hackathon di 48 ore. Questo evento farà da piattaforma per la comunità per connettersi, partecipare a sessioni dal vivo, collaborare su progetti tecnici e favorire esperienze innovative in un ambiente dinamico. E la “Startup Battle“: 50 startup blockchain europee in fase iniziale presenteranno i loro progetti al pubblico formato dainvestitori, partner aziendali, media e potenziali talenti. Questa competizione offre alle startup un’importante opportunità per guadagnare visibilità, supporto e potenziali partnership nell’industria blockchain, rendendola un’occasione significativa all’interno della convention.
Cos’è la EBC

Questa sarà la nona edizione dell’evento; sin dalla sua nascita nel 2018, la European Blockchain Convention ha consolidato la sua posizione come principale evento blockchain in Europa. Fa da punto centrale che attira un pubblico diversificato di esperti, startup emergenti e leader tecnologici orientati al futuro. Questa convention ha una grande importanza poiché fornisce uno spazio dinamico in cui i partecipanti possono condividere conoscenze, coltivare partnership significative ed esplorare il vasto potenziale della tecnologia blockchain, delle criptovalute e degli asset digitali. Di conseguenza, si è trasformata in un centro indispensabile per promuovere l’innovazione, favorire collaborazioni e rimanere al passo con il mondo in continua evoluzione della blockchain.