Il gruppo Banca Sella ha cominciato a realizzare un dei progetti selezionati alla Call for Proposals 2022 del Fintech Milano Hub, il Centro per l’innovazione della Banca d’Italia.
Il progetto di Sella
l progetto riguarda l’emissione di un token di e-money (moneta elettronica) e l’utilizzo di un conto deposito a garanzia (o Escrow account). Il gruppo Sella si propone di esaminare, convalidare e testare l’architettura tecnologica e le implicazioni regolamentari dell’emissione di una stablecoin, che è un tipo di criptovaluta con un valore stabile legato a un asset sottostante, in questo caso un e-money token. Il progetto ha l’obiettivo di testare almeno un caso d’uso reso possibile dall’utilizzo di una stablecoin simile e dai conseguenti smart contract, al fine di innovare l’offerta di servizi/prodotti offerti dal Gruppo Sella ai propri clienti.
In particolare, il caso d’uso identificato per la sperimentazione è la fornitura di un servizio di escrow account “migliorato” tramite l’utilizzo della stablecoin. L’escrow account è un conto deposito a garanzia in cui i fondi vengono trattenuti da un terzo fiduciario e rilasciati quando determinate condizioni vengono soddisfatte. L’uso di una stablecoin programmabile potrebbe consentire una maggiore efficienza e sicurezza in questo tipo di servizio. Il progetto prevede anche l’identificazione di altri casi d’uso che possono essere applicabili a una stablecoin programmabile, e questi saranno studiati e testati durante o dopo il periodo di sperimentazione.
Testato all’interno del Gruppo
Il Gruppo Banca Sella ha curato in ogni aspetto il progetto al suo interno, anche sotto agli aspetti giuridico-regolamentari legati al progetto, oltre che a quelli tecnologici. In particolare la fattibilità dei casi d’uso è già stata valutata al suo interno e ciò ha fornito maggiore certezza nella implementazione, dal momento che il team di sviluppo del progetto copre tutte le fasi con l’impiego di competenze legali-commerciali, in particolare per quanto riguarda gli aspetti legati alla cybersecurity.
Ha collaborato alla realizzazione del progetto il team di sviluppo Centrico, il quale ha curato gli aspetti della DLT.
Il commento
Andrea Tessera, chief Innovation Officer di Banca Sella, ha dichiarato che il suo gruppo persegue lo scopo di introdurre soluzioni innovative allo scopo di rendere più veloci, convenienti e sicure le operazioni di pagamento ottimizzando i costi, i processi e le transazioni attraverso la programmabilità dei token e l’utilizzo degli smart contract.
“L’applicazione delle tecnologie DLT all’emissione di un token e all’escrow account consnete di eliminare, di fatto le operazioni manuali riducendo così costi, inefficienze e semplificando sensibilmente l’intero processo di pagamento.