WMF2023 si terrà a Rimini Fiera il 15-16-17 giugno 2023. Il WMF è la più grande manifestazione sull’Innovazione del Pianeta. Rappresenta una piattaforma globale per la costruzione del futuro: è un acceleratore di cultura, formazione e innovazione. Opera come strumento al servizio della società mettendo in connessione l’Italia e il mondo. In questi 3 giorni ci saranno più di 100 eventi e un format unico che abbina Area Fieristica, Formazione, Incontri B2B, Networking, Cultura, Concerti, Show e Intrattenimento all’interno di 10 padiglioni della Fiera di Rimini. Il WMF è inoltre una fiera internazionale certificata da ISFCERT – Istituto Certificazione Dati Statistici Fieristici, ente ufficiale riconosciuto da Accredia.
Cosa ci sarà al Festival
Dal 15 al 17 giugno professionisti, imprese, startup, ONP, Istituzioni e territori saranno presenti. Le iniziative sono molte tra cui:
- Book your Stand: possibilità di esporre nell’area fieristica internazionale del WMF2023. Oltre 550 espositori da tutto il mondo hanno già confermato la loro presenza. Qui potete prenotare lo stand,
- Area Fieristica: 10 padiglioni ospiteranno distretti espositivi tematici, +550 espositori, startup, delegazioni, fondi di investimento, aziende e tanto altro per scoprire il meglio dell’innovazione mondiale.
- Stage Formativi: il Programma formativo del WMF 2023 offre oltre 90 stage previsti per la prossima edizione del We Make Future, che ospiterà +1.000 speaker provenienti da tutto il mondo.
- WMF – Music Fest: già annunciati i primi ospiti del Music Fest. Saranno presenti Dardust, Dargen D’amico e Samuel che si esibiranno sul Mainstage il 15 e il 16/06, mentre i Boomdabash saranno al Beach Party del WMF.
- AI Global Summit: si svolgerà l’evento internazionale di riferimento per l’Artificial Intelligence ovver l’AI Global Summit: nuovi tool, robot e software, eventi formativi, iniziative, panel istituzionali e tanto altro.
Saranno inoltre presenti le delegazioni internazionali di 85 paesi tra cui: U.S.A., Spagna, Francia, Germania Arabia Saudita e molti altri.

Tutti i ticket sono disponibili a questo link con una promozione che terminerà a breve.
Gli stage formativi
Come ogni anno, il programma formativo è co-costruito partendo dagli spunti offerti dalla community, incrociati ai trend di mercato e ai contributi delle migliaia di speaker e ospiti italiani ed internazionali che ogni anno partecipano al WMF. Ci saranno oltre 90 stage nel programma formativo su temi dell’intelligenza artificiale, innovazione tecnologica, digitale e sociale. Che saranno suddivisi in:
- 49 Open Stage (contrassegnati con la medesima etichetta) a cui è possibile accedere con tutte le tipologie di ticket (Full – Mainstage – Fiera)
- 42 Stage Riservati (non contrassegnati da nessuna etichetta) il cui accesso è riservato ai possessori di Full Ticket;
- Mainstage a cui è possibile accedere solo con Mainstage Ticket e Full Ticket.
Sono disponibili per la consultazione i giorni e gli orari in cui saranno attivi i vari stage formativi. Ogni giornata prevedrà i seguenti orari generali: inizio accreditamento dalle ore 8.30 e chiusura lavori alle ore 20:30.
Tutte le informazioni disponibili potete trovarle nella pagina dedicata al programma.

Gli ospiti e speaker
Il WMF 2023 ha annunciato speaker provenienti da tutto il mondo. Esperti del settore, professionisti, e esponenti di importanti aziende che offriranno il loro contributo sugli stage dell’11^ edizione del Festival.
Dal 15 al 17 giugno, alla Fiera di Rimini, il WMF riunirà voci autorevoli dell’innovazione tecnologica e digitale, esperti del settore digital e marketing, investitori, figure istituzionali e content creators che condivideranno con il pubblico presente speech formativi, case studies e testimonianze.

Gli oltre 1.000 speaker provenienti da tutto il mondo offriranno il loro contributo negli oltre 90 stage realizzati durante i tre giorni dell’evento. La lista di ospiti è lunghissima e ricchissima di presenze importanti tra cui Sir Tim Berners-Lee (inventore del World Wide Web) che sarà l’ospite d’onore sul Mainstage, Monica Orsino da Microsoft, Jerry Kaplan un veterano della Silicon Valley, Solvita Āboltiņa ambasciatrice di Lettonia in Italia, Manuel Castells ex Ministro dell’Università spagnolo, David Hanson padre di Robot Sophia presente anche lei all’evento, Jan Björklund ambasciatore della Svezia in Italia, Nicola Grattieri e DIletta Leotta che sarà co-Host del main stage. Ma gli ospiti sono questi e molti altri che fanno parte dei vari settori; la lista degli ospiti completa è qui.
Il programma
Sul Mainstage del WMF saranno presentati Talk Ispirazionali, Momenti Formativi, Concerti Live, la finale della Startup Competition, dibattiti e altri momenti di Show e Intrattenimento con il contributo di esperti internazionali, player del settore, ospiti, artisti e personaggi del mondo dello spettacolo. Sul Mainstage sarà dato spazio ai trend del futuro, ai dati di mercato e ai temi innovativi ad elevato impatto sociale.
Ci sarà alla fine anche una serata esclusiva riservata ai partecipanti dell’evento: il 16 giungo ci sarà il WMF Beach Party. Il party si terrà al Beky Bay, uno spazio di oltre 3500mq che al tramonto si trasformerà in un suggestivo teatro a cielo aperto con un imponente palco che si affaccia direttamente sul mare. In questa splendida location, dopo il concerto dei Boomdabash, si ballerà tutta la notte con i Dj presenti.

Il programma dettagliato può essere consultato qui. Ricordiamo che i programmi possono subire variazioni per questo consigliamo di consultare i social media dell’evento.
L’intelligenza artificiale e il web3
L’evento internazionale di riferimento per l’intelligenza artificiale si terrà al WMF2023. L’AI Global Summit ospiterà numerosi esperti e professionisti che terranno speech concentrati su molti degli aspetti riguardanti l’AI. Si parlerà di AI per l’educazione, AI per PMI, AI per lavoro con focus anche sulla sostenibilità ambientale. Tra i Main Partner ci sono realtà come CINECA e Intel. In presenza di professionisti del settore, aziende, player internazionali, investitori e attori del mondo dell’innovazione, includerà una approfondita parte di formazione, con ben 6 stage dedicati alle varie applicazioni dell’AI, oltre a dimostrazioni di tool e software innovativi, incontri b2b e networking, panel istituzionali tavoli di lavoro sulla regolamentazione internazionale dell’AI, e la premiazione di startup e dei migliori progetti tecnologici in ambito industriale e di ricerca.

Il web3 sarà presente all’evento e il tema sarà ampiamente affrontato in moltissimi aspetti legati agli altri temi dell’evento. Ci saranno ospiti esperti del settore crypto e blockchain tra cui: Joshua Ellul, Federico Nunziata, Cairo Arevalo, Charlene Fadirepo, Noelyne Sumba, Erwin Voloder. Mentre per il settore web3 ci saranno tanti altri ospiti tra cui: Lars Schlichting, Irina Karagyaur, Ida Kymmer, Vincenzo Rana, Marco Guastamacchia, Soheyla Haghighi, Amy Peck e molti altri che potete trovare in questa lista.