Di recente, il pluripremiato attore Anthony Hopkins, ha rilasciato diverse interviste raccontando che, con una certa imminenza, rilascerà una particolare collezione di NFT. Entro la metà di settembre si potranno acquistare delle opere d’arte in digitale che ripercorrono la carriera del due volte premio oscar. Nel frattempo, la Securities and Exchange Commission (SEC) rimprovera tante celebrità per promozioni ingannevoli, proprio di NFT.

La collezione “The Eternal Nft Collection“, firmata da Anthony Hopkins, si appresta a scombussolare il mercato degli Nft. Da tempo, l’attore gallese, ha risvegliato le sue doti da artista e intende brillare anche nel mondo dei Non-fungible tokens. La collaborazione è stata sancita insieme ad OrangeComet, un team di creators del Web3 che ha già lavorato su progetti altisonanti. Fra questi spiccano “Dreams out of this world” con l’astronauta Scott Kelly, e le diverse collezioni ufficiali per la celebre serie tv “The Walking Dead“.

10 Archetipi in NFT per raccontare la carriera straordinaria di Hopkins
Insieme agli esperti creators, Anthony Hopkins ha scelto dieci archetipi-modello per riassumere la sua carriera nel mondo del cinema. Essi saranno disponibili in circa tremila varianti uniche e verranno venduti per un periodo di tempo molto limitato: 72 ore. I nomi dei modelli scelti richiamano alcuni dei più rinomati personaggi interpretati dall’attore de “Il silenzio degli innocenti”. La citazione è dovuta perchè proprio Hannibal sarà tra gli nft più costosi della collezione. La presentazione è avvenuta tramite un trailer molto accattivante, disponibile su Youtube. Le scelte di denominazione degli archetipi sono invece decifrabili solo per i fan più accaniti, ma ciò che è trapelato lascia immaginare qualche anteprima. La decisione è ricaduta sui seguenti epiteti: The Ruler, The Lover, The Jester, The Giver, The Explorer, The Creator, The Sage, The Hero, The Rebel e The Magician. La vendita sarà attiva dal 15 settembre sul marketplace di OpenSea.

Le altre celebrità vengono invece richiamate…
Se nel progetto “The Eternal” Hopkins intravede un modo per interagire direttamente con i propri fan, il resto del Jet Set spesso opera diversamente con gli NFT. Molti personaggi del mondo del cinema, della musica e dello sport sono stati contattati dal TINA. Il Truth in Advertising è un movimento di tutela per i consumatori che ha recentemente contattato circa venti celebrità per notificare loro una potenziale promozione truffaldina di NFT. Non di rado, nel mondo dello spettacolo, spuntano promozioni di NFT o criptovalute. Il problema si pone nel momento in cui, dietro compenso, si promuovono contenuti dalla dubbia garanzia. “Shillare” token destinati in partenza a rivelarsi delle truffe innesca un meccanismo molto pericoloso. Fidandosi dei propri beniamini, molti utenti potrebbero incappare in perdite di denaro ingiustificate. Secondo la SEC ( Securities and Exchange Commission ) gli endorsement nei confronti di determinati NFT, da parte dei vip, sono tutt’altro che imparziali. Potrebbero addirittura esserci i presupposti per la violazione di regole sulla promozione di contenuti, ma al momento pare non esservi nessuna azione legale in atto.