Il 4 agosto, L’FBI, l’agenzia governativa di polizia federale degli Stati Uniti d’America, ha pubblicato un avviso sui truffatori che si spacciano come sviluppatori NFT per prendere di mira gli appassionati e rubare il contenuto dei loro wallet.
Come svuotano i wallet i falsi sviluppatori di NFT

Nel comunicato ufficiale pubblicato, L’FBI spiega come i criminali riescono ad ottenere l’accesso non autorizzato agli account dei social media degli sviluppatori NFT o creano account simili per promuovere false versioni NFT “esclusive”. I truffatori utilizzano frasi per indurre le vittime a prendere decisioni affrettate e senza fare le dovute ricerche su chi ti sta proponendo questa “offerta”. Le vittime vengono reindirizzate a siti Web di phishing che replicano piattaforme NFT reali, facendo credere alla vittima di essere nel posto giusto. Su questi siti, viene chiesto alle vittime di connettere i propri wallet per acquistare gli NFT dell’offerta. Quando la vittima connette il proprio wallet, attiva uno smart contract che svuota il proprio wallet, inviando il tutto nei wallet dei truffatori. Una volta svuotato il wallet delle vittime, i truffatori iniziano a spostare i beni rubati tra i vari exchange per far perdere le proprie tracce.

L’FBI consiglia agli appassionati di NFT di essere cauti e di verificare sempre l’autenticità degli sviluppatori NFT prima di intraprendere qualsiasi azione. L’FBI inoltre, incoraggia le vittime a segnalare qualsiasi attività fraudolenta o sospetta relativa agli NFT attraverso l’Internet Crime Complaint Center, fornendo dettagli cruciali. Questa non è la prima volta che l’FBI mette in guardia contro le truffe che prendono di mira gli appassionati del web3. Nel marzo 2023, l’FBI ha messo in guardia da app e giochi play-to-earn di criptovalute. Nel 2022, gli americani hanno perso oltre 3 miliardi dollari a causa di frodi sugli investimenti. Ricordiamo sempre che se trovate wallet sospetti, potete segnalarci compilando questo form. Invitiamo anche a leggere i nostri articoli riguardo il come non farsi truffare nel mondo crypto e riconoscere le red-flag.